Cover Photo
A villa Triklinea inaugurale
Villa Image

La regione delle Alpi Apuane, i culti eremitici e sacri delle sue selve, lo scorrere delle acque serpentine dell’Auser che lambiscono le stesse Alpi costituiscono il luogo ideale per le edificazioni delle ville della lucchesia nella continuità delle dinastie romane e delle casate ferraresi, modenesi, ravennate. Questa regione costituisce il punto focale del concetto architettonico di Fontana giardino, muro e alberi da frutta dell’Arcadia come rapporto armonico della natura delle fonti e dei giardini delle ville e domus romane negli ultimi quindici secoli

Villa Image

La villa Malpigli oggi villa Clerici Triklinea è stata acquisita recentemente dal conte Leonardo A. C. Clerici per stabilire la sua attività di studio e poetica tramite la fondazione SKRIPTURA (1981) e la società A.P.S. Triklinea Opera adibita ad organizzare seminari di studio, edizione di opere sulla regione e 2 sulle modalità architettoniche e spirituali della Toscana e della civiltà italiana nell’arco di tutti i periodi salienti e valorizzazione degli archivi esistenti nella regione. L’attività poetica strutturale di Clerici si avvale di una imponente biblioteca che copre l’illustre poetica di FT Marinetti (Alessandria d’Egitto 1876, Bellagio 1944) e del più grande movimento d’avanguardia (futurismo) dei nostri tempi, una collezione di testi ed edizioni rare che vanno dai classici romani ed italiani ai testi sacri orientali profetici cattolici e dell’Islam (Virgilio, Ovidio, Petrarca, Cicerone, Pietro Vittori, Torquato Tasso, Ludovico Ariosto etc etc) opere in relazione alla liberazione della civiltà italiana e romana sviluppata tramite gli eremiti camaldolesi, gli eremiti asceti e poeti, le nobili dinastie delle signorie italiane, pontificali, in relazione a Costantinopoli e alla civiltà mediterranea ottomana e del Magreb africano.

Villa Image

Tale attività già in essere permette alla villa Malpigli di esplicitare nella sua forma a tre ali con un centro quadrato a torre un’attività creativa di studio, scrittura, letture, eventi e seminari connessi al territorio nella sua continuità millenaria. Non si dimentichi che tra le illustri personalità emerse in questa regione abbiamo i poeti eremiti e asceti spesso sconosciuti, gli itinerari di Petrarca e Dante, quelli del Torquato Tasso, di Ludovico Ariosto compositore della sua tragedia “il Furioso” e dei poeti trovatori eredi della lingua romana, le opere di D’Annunzio, la presenza di Marinetti in Versilia, antropologi e studiosi delle civiltà asiatiche (Giappone) come Fosco Maraini che stabilì la sua dimora in questa regione. La regione delle Apuane è per la sua stessa costituzione sacra e arcaica un paradigma di tutte le montagne sacre a noi conosciute o sconosciute, un modello faunistico e di flora e minerali marmorei di cui abbiamo testimonianza anche attraverso le opere di Buonarroti che operava sulla materia marmorea di queste montagne.

Villa Image